Compagnia Teatrale Unicorno

Compagnia Teatrale Unicorno

CONTATTI
DOVE SIAMO
SOCIAL

info@compagniaunicorno.com

via Salvagnoli 15 Empoli

50059

Italia


facebook
instagram
youtube

© CompagniaTeatraleUnicorno

29 E 30 MARZO 2025 SEMINARIO IMMERSIVO DI RECITAZIONE TEATRALE
ad0199a2c3e50b3d7e825fb38bb8bc3303c8f039

+39 3519142705

Informativa sulla Privacy

"DAL TESTO ALLA SCENA"

 Seminario per Attori condotto da Gabriele Brunelli

a192f18180d86cc18b761c40c56730a64b01997c

CHI E' GABRIELE BRUNELLI

Diplomato presso la scuola del Piccolo teatro di Milano, è attore di teatro e televisione. Ha lavorato in produzioni teatrali di rilievo con la regia di Massimo Popolizio, tra cui “L’albergo dei poveri”, “Uno sguardo dal ponte” e “M, il figlio del secolo”. Ha partecipato, come attore, nei seguenti spettacoli:

  • 2024: “L’albergo dei poveri” regia di Massimo Popolizio
  • 2023: “Uno sguardo dal ponte” regia di Massimo Popolizio
  • 2023: “L’estinzione dei panda” regia di Gerardo Benedetti
  • 2022: “M, il figlio del secolo” regia di Massimo Popolizio
  • 2022: “Geppetto, Geppetto” regia e drammaturgia di Tindaro Granata
  • 2021: “Doppio Sogno” regia di Carmelo Refici
  • 2021: “Ironia della sorte” regia di Tindaro Granata, Armunia Festival
  • 2021: Lettura sesto canto della Divina Commedia presso il Duomo di Milano

A chi è rivolto

I PUNTI SALIENTI

  • Il Lavoro sulla scena attraverso la sua analisi
  • Analizzare e comprendere le peculiarità del testo per scoprirne i suoi temi chiave
  • La narrazione del corpo

Un laboratorio intensivo di due giorni dedicato alla scoperta e all’approfondimento di due testi di Anton Čechov: “Il giardino dei ciliegi” e “Tre Sorelle”. Aperto ad attori con esperienza, il workshop guiderà i partecipanti attraverso un percorso pratico ed immersivo sui testi selezionati. Pochi posti ancora disponibili, ricorda di riservare il tuo posto. Scadenza iscrizioni 16 Marzo.

Cosa aspettarsi

Il workshop guiderà i partecipanti in un percorso che consentirà loro di esplorare le intenzioni dei personaggi attraverso un lavoro sulla scena e la sua analisi. Verranno analizzate e comprese le peculiarità dei testi per capirne i loro temi chiave. Andremo oltre le parole per scoprire i reali desideri e le paure che muovono i personaggi lavorando sulla profondità emotiva senza cadere nel melodramma. Si scoprirà la relazione con altri attori, la narrazione del corpo e la costruzione della messa in scena. Attraverso esercizi individuali e di gruppo, lavoro sul testo ed improvvisazioni, i partecipanti sperimenteranno la potenza di questo grandissimo autore. 

Si capirà come reagire agli impulsi degli attori e quale debba essere la presenza scenica, cosa racconta il nostro corpo e come si muove, quale sia il tono giusto per dare vita ai personaggi. 

I testi verranno selezionati prima e verrà richiesto agli attori di impararli prima del workshop.

65d6727f6f368d3bebc2a487158a290495d918a1

Quando

Richieste per i partecipanti

18 ore effettive, contenute in 2 giornate di lavoro

ORARI:

SABATO 29 MARZO 2025 - 1a GIORNATA h. 10:30-20:00

DOMENICA 30 MARZO 2025 -2a GIORNATA h. 10:30-20:00

(pause comprese; in ognuna delle giornate è prevista una pausa di 30 minuti)

Venire vestiti comodi (tuta e scarpe da ginnastica). Imparare i testi che verranno forniti.


QUOTA PARTECIPAZIONE:

100€, se prenotate entro il 9 marzo la quota scontata è di 80€